Esclusa la Premier League perché quel calcio non ci interessa, spostiamo la nostra attenzione sulla Championship e sulla League 1 e 2. Plymouth sarebbe il top ma gioca a York, altre ricerche sono infruttuose ed allora vediamo cosa offre la National League South… Nella copertina della 47ª edizione dell’album non è presente alcun calciatore appartenente alla Serie A o alla Serie B, ma sono presenti solo due gambe in bianco e nero, con il pallone ufficiale dell’edizione 2007-2008; mentre la consueta rovesciata è raffigurata in piccolo, in alto a destra. Da applausi. La Lazio accusa il colpo ma, mossa da rabbia e disperazione, prova a reagire: è nella ripresa che i biancocelesti riescono a dare il meglio, perché chiudono gli avversari nella propria metà campo e al 34′ pareggiano con Acerci, che raccoglie un colpo di tacco di Parolo, dopo un angolo dalla destra e supera Audero. Sulla copertina dell’album ci sono cinque giocatori tra i protagonisti del campionato: Amauri (Palermo), Luca Toni (Fiorentina), Gennaro Gattuso (Milan), Marco Materazzi (Inter) e Francesco Totti (Roma), con un’anteprima delle figurine che si trovano all’interno, ad anticipare la principale novità (a causa della presenza della Juventus) delle figurine di serie B a figura intera; ci sono infatti le immagini di giocatori di Serie A e Serie B: Emanuele Calaiò (Napoli), Sulley Muntari (Udinese), Adailton (Genoa), Valeri Bojinov (Juventus), Cristiano Lucarelli (Livorno), Tommaso Rocchi (Lazio), Claudio Bellucci (Bologna) e Christian Riganò (Messina).
Oggi la Coppa Lazio e’ ospite della riserva naturale della Marcigliana , č un’area naturale protetta della cittŕ metropolitana di Roma. Inoltre sono presenti il logo e il trofeo di Serie A, Coppa Italia e Supercoppa italiana (ciascuna occupa una figurina); sono inoltre presenti i loghi e il trofeo (ciascun logo e trofeo della coppa occupa una figurina) di Campionato Primavera, Coppa Italia Primavera e Supercoppa Primavera. Una delle novità dell’edizione 2009-2010 è il ritorno delle magliette per ogni squadra di Serie A. Poi sono stati aggiunti anche i simboli della UEFA Champions League, UEFA Europa League e Coppa delle Coppe UEFA sul bordo, per indicare le vittorie di quei rispettivi trofei. E se in molti si sono già abbonati allo stadio, la maggior parte dei tifosì vedrà invece le partite da casa su una delle piattaforme pay-per-view che hanno i diritti della Serie A. Fino alla stagione 2017-18 il campionato italiano è stato trasmesso integralmente da Sky e solo parzialmente da Mediaset Premium, ma a partire da quello 2018-19 fino al 2020-21 bisognerà fare l’abitudine a una novità: nessuna piattaforma mostrerà tutte le partite di una squadra, Roma inclusa. Contemporaneamente troviamo due nuove sezioni: Il calcio che cambia, una raccolta di 12 figurine sulle regole del calcio, e Lo show del gol, realizzata in collaborazione con Sky Sport, nella quale troviamo le esultanze di alcuni giocatori dopo aver realizzato un gol nella prima parte di campionato 2012-2013. La particolarità delle figurine di questa seconda sezione è data dal fatto che, oltre a essere trattate in modo particolare con la tecnologia digitale, sul retro della carta presentano sia un codice alfanumerico da inserire sul sito per vedere il gol, sia un codice QR con cui vederlo direttamente da smartphone.
È presente uno spazio chiamato Calciatori Show, realizzato in collaborazione con Sky Sport, con figurine che, grazie alla tecnologia digitale, ripropongono tutte le giocate più incredibili dei primi mesi di campionato. Tecnologia AeroReady Dri/Fit per un comfort prolungato durante l’attività fisica. Ma si tratta ancora una volta di giocare al chiuso, in piccoli campi per dilettanti o in tornei «a sette». Tra l’altro è un brutto mestiere, ancora trattato male, molto male. Una nuova sezione è «Calcio d’autore», una sezione con 12 figurine di giocatori rappresentativi di 12 squadre della Serie A (sono state escluse Genoa, Lazio, Parma, Atalanta, Catania, Livorno, Siena e Chievo), che eseguono grandi gesti tecnici, tra le quali troviamo Gianluigi Buffon, Paulo Vitor Barreto, Antonio Cassano, Daniele Conti, Antonio Di Natale, Marco Di Vaio, Samuel Eto’o, Gennaro Gattuso, Alberto Gilardino, Fabrizio Miccoli, Fabio Quagliarella e Francesco Totti. Rimangono la Serie D e la Serie A femminile, e delle novità importanti sono l’esordio del «grande concorso Top Team Panini» dove tramite il sito web della Panini venivano votati 11 giocatori ritenuti i migliori del campionato; la formazione è stata: Buffon, Materazzi, Maldini, Zanetti, Kakà, Marco Rossi, Gattuso, Nedved, Ibrahimović, Del Piero e Totti.
In questa sezione ci sono dieci figurine rappresentanti la formazione italiana dal campionato mondiale del 1970 in Messico al campionato mondiale del 2006 in Germania. La copertina dell’album rappresenta lo stivale italiano, nel quale sono rappresentati i giocatori-simbolo di ogni squadra partecipante al campionato di Serie A 2012-2013. Lo sfondo è completamente bianco, mentre al centro spicca la tradizionale rovesciata di Carlo Parola, visibile anche in controluce a ripetizione sullo sfondo bianco. La copertina della 51ª edizione, dedicata al 150º anniversario dell’Unità d’Italia, rappresenta la solita rovesciata sullo sfondo di un campo colorato in verde, seconda maglia della juve bianco e rosso (ovvero i colori della bandiera d’Italia). Nella copertina in rilievo della 49ª edizione dell’album sono presenti Samuel Eto’o, Amauri, Giampaolo Pazzini, Fabio Quagliarella, Pato, Fabrizio Miccoli e Daniele De Rossi impegnati in esultanze. Tra le altre novità ci sono gli scudetti glitterati e in rilievo delle squadre della Serie A e B, e i nuovi palloni del campionato. La sezione finale dell’album chiamata «Verso il Sudafrica», sul cammino degli azzurri nelle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, raccoglieva sei figurine sugli azzurri (La formazione, il capitano Fabio Cannavaro, il portiere Gianluigi Buffon, Daniele De Rossi dopo aver fatto una doppietta alla Georgia, Antonio Di Natale che esultava dopo la rete contro il Cipro e il primo gol di Alberto Aquilani contro il Montenegro), il calendario del gruppo 8 delle qualificazioni europee per il mondiale 2010, la storia dell’Italia ai mondiali e le statistiche sulle gare degli azzurri nelle fasi finali.